Lavorazioni sartoriali per cerimonie a Firenze

CONTATTACI

Abiti da cerimonia

Gli abiti da cerimonia costituiscono un genere a sé, diventati essenziali per eventi formali e occasioni speciali, tanto che oggi l’etichetta di alcuni eventi sociali richiede una tipologia di vestito piuttosto che un’altra. Ecco alcune opzioni da considerare:

  • Abiti da matrimonio - L’abito da matrimonio costituisce l’abito speciale per antonomasia, indissolubilmente legato alla straordinarietà e all’importanza che la cerimonia nuziale ricopre nella nostra società.
  • Smoking - Il completo da smoking è ideale per eventi serali o formali. Solitamente nero o blu scuro, con rever a lancia o a scialle, è un’icona di eleganza.
  • Abiti completi eleganti - Questi abiti sono perfetti per matrimoni, feste di gala o altre cerimonie. Puoi scegliere tra vari stili, come il classico blu o grigio, con rifiniture ricercate e dettagli unici1.
  • Abiti spezzati - Se preferisci una vestibilità più personalizzata, gli abiti spezzati ti permettono di scegliere separatamente la giacca e il pantalone. Puoi abbinare colori e tessuti diversi per un look unico.

Abito da sposo su misura

Creare un abito da sposo è un processo complesso, in virtù dell’importanza unica che questo vestito ricopre nella vita di una persona. Dunque occorre curare nei minimi particolari ogni dettaglio.

  • Scelta del Tessuto - Seleziona un tessuto di alta qualità che si adatti alla stagione e allo stile del matrimonio, come lana, seta, lino o altri materiali.
  • Stile dell'Abito - Lo stile dell'abito è uno degli aspetti principali da concordare, compresi tutti i dettagli annessi. Considera il tipo di rever (a lancia, a punta o a scialle), il tipo di vestibilità, il numero di bottoni, i dettagli delle tasche⁴.
  • Misurazioni Precise - La cura e la precisione delle misure sono assolutamente fondamentali. Queste includono petto, vita, spalle, lunghezza delle maniche e cavallo dei pantaloni.
  • Personalizzazione dei Dettagli - Decidi la fodera, il colore dei bottoni, la cucitura del occhiello e la possibilità di aggiungere un monogramma. Scegli anche i bottoni (corno, madreperla o rivestiti in tessuto) e il colore del filo⁴.
  • Sessioni di Prova - Le sessioni di prova sono momenti di grande importanza per valutare la vestibilità, l’adeguatezza e l’impatto estetico. Sono momenti decisi nei quali occorre saper formulare tutti dubbi, perplessità e preferenze per poter giungere ad un risultato finale di completa soddisfazione.
  • Accessori – La scelta degli accessori è un altro passaggio importante per completare il look generale, andando ad abbinare ogni singolo elemento come la cravatta, la pochette, i gemelli e scarpe.


Smoking

Lo smoking è l’abito da sera elegante e raffinato, spesso indossato in occasioni speciali come matrimoni, cene di gala o eventi black-tie. Il termine “smoking” deriva dall’espressione inglese “smoking jacket” (giacca da fumo). In origine, questa giacca era utilizzata nel XIX secolo dagli uomini quando si trovavano nelle stanze dedicate ai fumatori. Lo scopo era evitare che gli abiti assorbissero l’odore del tabacco. Successivamente, il Principe di Galles Edoardo VII commissionò una giacca da sera corta di colore blu, dando vita all’antenato dell’attuale smoking.

Lo smoking va indossato quasi esclusivamente di sera. Fin dalle sue origini, è stato considerato l’abito da sera per eccellenza. Era la scelta per sostituire l’abito indossato durante il giorno, permettendo agli uomini di apparire freschi e attraenti nelle occasioni mondane.



Lo smoking ha alcuni tratti caratteristici che abbiamo imparato a riconoscere, come il colletto, solitamente a lancia o a scialle. Il tessuto è velluto o seta, mentre i bottoni sono coperti e spesso le tasche esterne sono assenti. La giacca è più rigida rispetto a quella di un abito o blazer, ed i pantaloni sono abbinati con bande laterali in raso o seta.

ICONA MAIL

Contatta la nostra boutique per avere maggiori informazioni sui nostri capi su misura

CONTATTACI